Esempi di seconda prova degli esami di maturità scientifica.

 La novità della prova interdisciplinare. Una soluzione proposta da Andrea Lanzillo

Gli esempi sono stati forniti dal MIUR. Non più giornate di scuola perse per esercitarsi con le simulazioni, ma esempi di prove per orientare docenti e studenti alla preparazione agli esami di Stato e ad affrontare la seconda prova come più volte chiesto dalla Mathesis. Esempi di prove a corredo dei quadri di riferimento, per essere di accompagnamento alla loro comprensione e alla loro  univoca interpretazione. Esempi però elaborati in fretta e accolti in modo giustamente critico dai docenti.

Un interesse particolare suscita la prova interdisciplinare: è una novità auspicabile, ma il brutto esempio fornito la presenta male.

Si confida nei prossimi esempi su cui pare che il MIUR sia già al lavoro. Si spera che siano pensati e stilati con maggiore attenzione eventualmente attingendo alle prove del passato che non mancano di problemi e quesiti significativi e potrebbero meglio indirizzare al futuro.

La risoluzione di uno degli esempi di prova: è di Andrea Lanzillo docente del liceo De Carlo di Giugliano (Napoli). Vedi

2 commenti

  1. Volevo avere un chiarimento sulla risoluzione del punto 4 del problema 1: a mio avviso il punto in cui la retta interseca l’asse x NON è x=2 ma x=2/k, ovvero varia al variare di k se si vuole che la funzione gk(x) sia continua.
    Ciò ha delle notevoli conseguenze sulla risoluzione dei punti 5 e 6, in quanto il segmento BC non risulta più dipendere da k e quindi l’approssimazione NON varia al variare di k.

    Grazie
    Veronica Cocco

  2. E’ vero quello che dice e cioè che invece di 2 vi deve essere 2/k, ma è anche vero che la quantità 2/k è minore di 2 e perciò i punti 2/k sono interni all’intervallo [-2,2]. Quindi il segmento BC può essere sempre preso come maggiorazione dell’errore. Le invio comunque un link dove può trovare la correzione che lei suggerisce ma anche il chiarimento sul fatto che il segmento BC rimane sempre adatto a rappresentare la maggiorazione dell’errore

    http://scuolamoodle.altervista.org/moodle/mod/resource/view.php?id=201

Lascia un commento