“Il Pitagorismo nella Divina Commedia di Dante Alighieri” a cura di Nicola Fusco, socio della Mathesis

Il Pitagorismo nella Divina Commedia di Dante Alighieri a cura di Nicola Fusco Socio della Mathesis

Liceo Scientifico “A. Scacchi” Bari (BA).

La Divina Commedia è stata influenzata, tra le altre cose, dalla posizione filosofica di Dante che era un pitagorico, quindi convinto che i numeri e la matematica abbiano un ruolo fondamentale nella struttura del creato e nell’operato di Dio.

Sono numerosi i passi in cui la matematica o i numeri svolgono un ruolo fondamentale per l’espressione e la comprensione dei concetti del testo e, inoltre, sono presenti vari altri passi che possono essere letti alla luce di concetti che all’epoca di

Dante era inesistente o non considerato parte della matematica ma che sono stati sviluppati molto dopo.

Si presenta qui innanzitutto una rassegna (non esaustiva) di questi contenuti matematici, ognuno approfondito e analizzato mediante il linguaggio matematico contemporaneo.2 Infine sono discusse le peculiari proprietà geometriche dell’universo dantesco che può essere proiettato in una struttura geometrica di dimensione superiore.

Divina commedia dante matematica

Lascia un commento